
Sia che si tratti di casa con giardino o appartamento, il concetto rimane lo stesso.
Detto ciò, quando si è deciso di vivere con un cane, è necessario preparare per tempo tutto l'occorrente per essere sereni il giorno in cui entrerà nella vostra casa. Una cosa molto valida, qualora possibile, far trovare a casa sul nuovo giaciglio(cuscino) un telino, asciugamani o tappettino che vi farete dare alla prima visita in allevamento, magari assieme a un gioco utilizzato con i fratellini. Quando questo è possibile. Sicuramente l'allevatore ve lo consegnerà al momento della partenza, conforterà il cucciolo durante il viaggio e tornerà molto utile e confortante nella nuova casa.
Arrivati a casa e scesi dalla macchina, è necessario avere pazienza, tempo e nessun'altro impegno. Se avete un portico o giardinetto vicino alla porta d'ingresso, partite da lì. E' molto probabile dopo un lungo viaggio che il cucciolo faccia la pipì. Non preoccupatevi di questo, non pulite in sua presenza, distogliete l'attenzione da quel luogo e cercate di richiamare l'attenzione verso un'altro luogo esterno o verso la porta d'ingresso. Molto importante: non richiamatelo incessantemente per nome, va bene qualche versetto, poi lasciatelo tranquillo. Dategli spazio per annusare, tempo per esplorare. Indubbiamente fra i molteplici nuovi odori, cercherà di recuperare quelli della mamma e del luogo dove è nato. Un'altro aspetto importante è dare tempo al cucciolo di trovare un luogo sicuro. Cosa significa luogo sicuro? Al di là del carattere più o meno vivace del cucciolo, lo vedrete ad un certo punto sedersi e osservare tutto ciò che gli sta attorno, prestare attenzione ai nostri spostamenti, ascoltare il nostro vociare, i rumori derivanti dalle nostre piccole consuetudini come aprire un armadietto, accendere il microonde e così via. Ricordatevi! Importante! Se avete bambini spiegate loro di non gridare o correre da una parte all'altra nello spazio in cui si trova il cucciolo, o peggio, tenerlo in braccio come fosse un pupazzo. Il cane è un' essere vivente, prova delle emozioni e i bambini vanno aiutati a relazionarsi per vivere al meglio quella che diventerà una fantastica convivenza. (queste sono tutte informazioni che un buon allevatore DEVE trasmettere sempre!)
Solo dopo che il cucciolo avrà fatto questi piccoli passaggi, inizierete a richiamarlo con un versetto, poi associandolo al nome che avete scelto. Non importa se decide di non venire, dategli tempo. E' importante il primo giorno avere tempo per stare con lui, per dargli la possibilità di ambientarsi, uscire più volte per andare a fare la pipì.
Ultimo aspetto, ma non per importanza, il cuscino o la cuccia che posizionate in casa deve essere in un luogo appartato, nascosto dalla vista della porta d'ingresso, lontano dai punti di passaggio, mai in prossimità di un corridoio, di fronte le scale, o peggio sotto la scala e vicino dovrete posizionare una ciotola d'acqua fresca. I luoghi di passaggio disturbano la tranquillità e il riposo del cane, oltre a mantenerlo in costante vigilanza sugli ingressi e uscite di tutti i componenti della famiglia. Un allevatore che alleva pensando al benessere dell'animale e conoscitore di elementari concetti di etologia del cane, aiuterà i cuccioli e le loro famiglie a costruire una corretta relazione. Perchè questa è la vera missione di un buon allevatore.
,
Comments